XII secolo
Nel XII secolo, dove attualmente si trova la Cattedrale di Siviglia, sorgeva una grande moschea. Fu completata nel 1198 ma perse il suo fascino quando il re Ferdinando III prese il controllo della città a metà del XIII secolo. La moschea fu cristianizzata ma poi distrutta da un terremoto nel 1356. Carlo V decise di costruire una cattedrale sul luogo in cui sorgeva la grande moschea e Diego de Riaño ca. e Martín de Gainza progettarono la chiesa. Oggi la grande moschea di Siviglia è menzionata solo nei libri di storia, a parte il famoso campanile della Giralda, il Patio de Naranjas e la Puerta del Perdon.